Noi di Tessoria Asolana vogliamo essere protagonisti del cambiamento che sta investendo la nostra società, sia in termini di produzione che di consumo, rendendo i processi pienamente sostenibili. Ma siamo anche consapevoli che la bellezza e il confort siano delle caratteristiche imprescindibili per le nostre creazioni. Per questo ci siamo impegnati non solo a selezionare, ma anche a reinterpretare dei materiali di recupero per realizzare i nostri tappeti. Non si tratta di materiali qualunque: per noi hanno un grande valore aggiunto. La lana che impieghiamo proviene da greggi sardi allevati per il latte, che sarebbero comunque tosati: raccogliamo i bioccoli per filarli, tingerli con pigmentazioni atossiche e utilizzarli in ordito nei nostri tessuti. Per ornare i nostri tappeti, poi, utilizziamo in trama le fettucce di pelle provenienti dalle rimanenze dei rivestimenti dei divani.
Infine, recuperiamo anche le cimose dei tessuti di altissima qualità prodotti dallo storico Lanificio Paoletti, una realtà attiva dal 1795.
Tutto poi viene conferito nei nostri tappeti, realizzati con antichi telai lignei, senza l’impiego di energia elettrica. Ogni pezzo realizzato dal nostro carpet designer è unico e irripetibile, così come ogni casa in cui è collocato.